Se una sera x caso ad un aperitivo tra amiche mostri le MILLEmila foto che ti sei fatta scattare con l’iphone dai tuoi colleghi o che ti sei fatta tu da sola nelle sale posa di Cross Studio spinta da un demone che non riuscivi a controllare, sarai costretta a spiegare che anche se non sembra TU eri davvero lì per lavorare e che quelle foto sono state scattate in 4 giorni, tra una pausa e l’altra degli shooting di 15 blogger organizzati x un progetto di comunicazione sulla mobilità sostenibile.
E quando ti faranno i complimenti per come sono venute le foto spiegherai che sono così belle PRIMO perché è impossibile venire male quando ti metti in posa in queste location e SECONDO perché le hai ritoccate tutte con una App fantastica che toglie rughe, macchie, brufoletti e cose simili e TERZO perché hai dosato le luci e le hai rese drammatiche al punto giusto.
Inevitabilmente ci sarà subito la rincorsa delle tue amiche a scaricare le App che hai usato x fare altrettanto e correggere finalmente tutte quelle foto così e così, archiviate e mai mostrate.
E se qualcuna dopo qualche minuto di esaltazione metterà in discussione l’eticità di un uso così spinto del mini photoshop per ritoccare le proprie foto ‘che non sembriamo nemmeno noi’, ci sarà subito qualcun’altra che dirà candidamente che ”photoshop in fondo non serve per farti diventare più bella: serve x fare diventare più bella la foto!”
E se tutte quante realizzerete che il ragionamento non fa una piega tu sarai costretta ad aggiungere per amore di verità che il posto in cui fai le foto conta. Sui set così particolari e pieni di charme dei Cross Studios (usati da tutte le più importanti riviste di moda) anche una persona stortignattola può sembrare meravigliosamente charmant…
Ma che comunque rimane stortignattola. Anche se per un attimo si è divertita a fare la modella. #maquandotiricapita?.
Tag: Cross Studio
[Volevo fare la modella] parte 1
Un giorno x caso ti svegli e ti prepari sapendo che per tutta la settimana trascorrerai la serata per lavoro in via Watt nello studio fotografico Cross Studio dove la fashion blogger più celebre d’Italia, The Blonde Salad, scatta le proprie foto quando è a Milano.
Sorridi e decidi di telefonare alla tua migliore amica per dirglielo certa che comprenderà il tuo entusiasmo. Finalmente vedrai le location dove posa la Ferragni, ti siederai sulle poltroncine dove posa le sue scarpette (che ti piacciono tanto ma che non hai il coraggio di comprare), lo stand dove appende gli outfit prestati dai migliori stilisti e con cui si farà fotografare, il tavolino dove appoggia i braccialetti che le ornano i polsi (anche se ogni tanto ti sembrano delle tamarrate), i comodini dove posa le borse più costose, il set dove si appoggia e si muove con tutte le sue pose plastiche (a volte un po’ uguali, a dire la verità).
E lei (la tua amica), notoriamente e pervicacemente contraria ai social network e all’effetto che fanno sulle persone (inclusa te, che tra le altre cose ci lavori anche, ma che tanto ti vuole bene lo stesso), immediatamente ti chiederà: ‘Ah, si. The Blonde… chi?!’
Ecco. Niente. Lascia perdere.
Forse è meglio che le racconti di The Rotten Salad, l’anti Ferragni. Se non altro se ne ricorderà e vi farete due risate.
Una sera x caso, mentre sei in un noto studio fotografico per un’iniziativa davvero carina dedicata al mondo della sicurezza stradale (che non per niente hai voluto e sostenuto con tutte le sue forze) e stai aspettando il tuo turno, ti guardi intorno circondata da almeno 5 set di posa che non c’entrano nulla col tuo progetto ma che sono fighissimi. E nei momenti di pausa non potrai fare a meno di farti scattare mille mila foto dai tuoi colleghi che ”non si sa mai, dovessero un giorno servire delle foto su un letto bianco coi cuscini rossi, affacciata alla finestra di un loft, seduta su un divano in pelle vintage, con i guantoni da pugile appesi al collo, su una poltrona bianca… vuoi non averle?”
Tutte foto utili. Davvero!
#Nasochesiallunga
Una sera x caso, in un noto studio fotografico, al termine di tutti gli shooting della giornata, non avendo più il coraggio di mendicare una foto ai colleghi con iphone, comincerai a scattarti selfie su selfie su selfie… E al 24689579 autoscatto ti ritroverai a pensare a quanti selfie potrebbero farsi appena sveglie Monica Bellucci, Sabrina Ferilli, Claudia Schiffer ma che invece non si fanno visto che non li trovi da nessuna parte. E ti chiederai: quale forza sovrannaturale ti sta obbligando a zampettare di qua e di là con l’iphone in ogni set scattandoti selfie in modo inconsulto, anche quando è ora di andare a casa?
Una sera x caso, al termine di un’attività nelle sale posa di un noto studio fotografico milanese, mentre stai scaricando, filtrando e incorniciando le foto che hai fatto (e che ti sei fatta fare) durante i momenti di pausa, realizzerai che anche se questi scatti sono venuti meravigliosamente bene (tanto che un atleta VIP che segui e che mai avresti detto, dopo settimane di following virtuale, x la prima volta ti fa una mention nella propria pagina e risponde a un tuo commento), sentirti anche solo x un attimo quasi come una vera modella è da malata mentale. Quasi, come dire, un tossico con la siringa infilata nel braccio che si sente un infermiere…
Si, vabbè, ma quando mai ti ricapita??
#dateilmionumeroaquestuomo