Gazzella in ciabatte o Venice Marathon? 

Oggi ho imparato che…

Una domenica mattina per caso ti svegli e realizzi che la vita sarebbe molto più divertente se ci si potesse sempre alzare dal letto e correre veloce come una gazzella per tutti i 42.196 metri della Venice Marathon, invece che strisciare le ciabatte fino in bagno e chiedersi ‘chi è quella tizia con le righe di cuscino sulla faccia?’

Ma tant’è. Accendiamo la tv e godiamoci la diretta su RaiSport.

Buona corsa Runner. Godetevi la città più bella del mondo anche per me! 



Runner tatuati al Gorgorzola DOP! 

Oggi ho imparato che…

Se un giorno per caso ti svegli e vai a fare una tapasciata con alcuni amici a Carate Brianza, che si presentano a loro volta con altri amici e poi, al termine della tapasciata “Tra il verde e l’antico“, te li presentano e noti che sono della podistica di Gorgonzola, sappi che se poi torni a casa e racconti la tua giornata di running a tuo figlio, non stupirti se dicendogli che hai conosciuto dei ragazzi che corrono fortissimo, che se li incontrassi in giro non diresti mai che sono dei runner perché ‘erano tatuati dalla testa ai piedi, di Gorgonzola’, lui rimane a bocca aperta con la faccia stranita.

Potrebbe passare i successivi 27 secondi ad immaginarsi dei tipi grandi e grossi in tenuta da running, con degli enormi gorgonzola tatuati sul corpo. E non avrebbe torto.

La prossima volta spiegati meglio!

Un chewingum per la memoria. 

Oggi ho imparato che…

Un giorno per caso ti svegli e realizzi che ci sono momenti indimenticabili della vita che quando li vivi non sembrano tali, ma che, quando cresci, diventano dei ricordi straordinariamente unici e perfetti. 

I miei primi ricordi d’infanzia sono quasi tutti legati alla mia proverbiale passione per le caramelle e i chewing gum. Passione forse ereditata col DNA paterno, visto che mio nonno (ottimo ottimo nella scrittura e nel canto) dopo la guerra aveva fatto il rappresentante di caramelle e che mio padre ci raccontava sempre di caramelle antiche che ho solo potuto immaginare.

Ricordo invece di quando mio fratello che andava all’asilo mi portava a casa le caramelle. Una volta aveva aperto l’armadio della maestra e ne aveva rubate due: una per me e una per lui.E mia madre, quando l’aveva scoperto, aveva dovuto sgridarlo ma immagino non ne avesse molta voglia visto il gesto pieno di tenerezza fraterna…

E poi ricordo che quando ero piccola e avevo voglia di qualcosa di buono, andavo dalla mamma e le chiedevo una ‘cicca‘ (a Milano si chiamano così) e lei dopo aver frugato in borsa (anche allora le borse erano pozzi senza fondo da cui usciva di tutto), tirava fuori un pacchettino di Brooklyn, la Gomma del Ponte, prendeva la cicca dalla forma tipica a lastrina, avvolta in un foglietto di stagnola, avvolto a sua volta nella cartina colorata, la piegava in due, la divideva a metà e ne dava un pezzo a me e un pezzo a mio fratello.
‘Così il pacchetto dura di più‘, diceva, anche se in realtà sapeva che non era vero. Infatti non passava un quarto d’ora che ne chiedevamo subito un altro pezzo perché era ‘finito il sapore’.

Chissà che anno era, forse il 1976, o il 1977… Le Brooklyn avevano già qualche anno e io le chiamavo semplicemente ‘cicche‘ o ‘ceuingum‘ (non mi sognavo certo di chiamarle ‘ciuingam‘ o ‘ciuinga‘). Ma è innegabile che 40 anni fa, se volevi una gomma da masticare, a Milano, e chiedevi un ceuingum ti davano subito una Brooklyn. Quasi mai ‘quelle dell’oratorio’.

La Brooklyn per me, comunque, era un mistero: la mettevo in bocca e cercavo in tutti i modi di fare il palloncino, aiutandomi con la lingua come si vedeva nei film americani, ma sempre inutilmente. La cicca che mi dava la mamma non faceva il palloncino. E non riuscivo a capire perché le cicche buone non facessero il palloncino, mentre quelle dell’oratorio si. Perché le Brooklyn erano quelle buone, mentre quelle dell’oratorio duravano un secondo e sapevano davvero di gomma.

Era un po’ come il mistero della mia bicicletta a scatto fisso. Tutti i miei amichetti avevano la bicicletta con i pedali che potevano stare fermi senza che le ruote smettessero di andare, mentre io dovevo continuamente pedalare se non volevo cadere. Io ci provavo a farli rimanere fermi, ogni tanto, ma niente. Odiavo andare in bicicletta a quei tempi e mai avrei immaginato che a distanza di trent’anni mio figlio mi avrebbe chiesto proprio quel tipo di bicicletta, a scatto fisso.

Comunque, dopo un po’ di anni (forse ero alle medie) sono arrivate le Big Babol: rosa, morbide, dolci, fragolosissime, gommosissime. Diventarono subito le mie preferite e (neanche a dirlo) diventai  campionessa mondiale e dell’universo di palloncino. Poi ovviamente qualcuno negli anni mi superò, ma tant’è.

Che ricordi!
Ancora oggi a distanza di anni quando mangio una Brooklyn la divido a metà e ne metto in bocca solo mezza. Forse per farla durare di più. Ma se ci penso, anche quando metto in bocca una Big Babol la divido a metà, solo perché anche ora che ho superato abbondantemente i quaranta mi piace fare i palloncini e, se la cicca è a metà, il palloncino è più discreto.

L’unica chewing gum che non divido a metà oggi è la Vigorsol alla liquirizia, mia inseparabile compagna quando vado a correre. Lo so, lo so che non si dovrebbe correre con la gomma da masticare in bocca, ma ho scoperto di non essere l’unica runner che lo fa e credo che sia perché ti toglie quella sensazione di lingua felpata che ti viene quando la salivazione si azzera. O perché ti evita di correre con la bocca troppo aperta, così ti dai un contegno e, se fa caldo, non ti entrano i moscerini.

Una sera ricordo che ero sull’Adda a correre e mi ero dimenticata di portarmi l’astuccio delle Vigorsol. Ecco, quella sera, non so quanti moscerini mi sono entrati in bocca! Forse uno sciame intero. All’inizio ridevo e dicevo che stavo facendo il pieno di proteine animali, ma ad un certo punto me ne è finito uno in gola che ho praticamente rischiato di morire strozzata. Non respiravo, avevo bisogno di bere e l’unica acqua a portata di mano era quella del fiume. Per un attimo ho davvero pensato di tuffarmi, ma poi sarebbe stato peggio… Da allora, quando corro, cerco sempre di tenere la bocca chiusa. E per farlo metto in bocca un chewing gum.

A proposito, meglio dire chewing-gum al maschile  o al femminile? Boh…

A pensarci bene di storie sulle gomme da masticare e sulle caramelle ne avrei a sacchi. Ma forse sono niente in confronto ai ricordi che avrei potuto raccogliere durante l’evento ‘Un lungo viaggio nel gusto‘, nel luogo dove sono state prodotte la maggior parte delle gomme da masticare e caramelle della mia vita e di quella di milioni di italiani.

E quei ricordi sarebbero stati tutti davvero Perfetti.

Cose da runner automobiliste

Oggi ho imparato che…
Una notte per caso, mentre spipoli insonne sul cellulare alla ricerca di qualcosa da fare per ricominciare a dormire, imbattendoti nell’App che usi ogni volta che vai a correre per registrare performance e percorsi, realizzerai che non batterai mai il tuo record di corsa registrato un anno prima se, quel giorno, gli ultimi 4 km li avevi fatti in auto a 90km/h senza spegnere la App. #cosedarunner

Allucinazioni da corsa?

[Oggi ho imparato che] il popolo dei gonnellini da corsa che transitano sul lungomare di Riccione è nettamente in aumento rispetto a 5 anni quando tu eri l’unica. Lo dimostrano i gonnellini incrociati questa mattina mentre andavi da Misano a Riccione e ritorno con Africa Workouts nelle orecchie, l’audiocoach che ti fa compagnia e che ti spinge a non mollare. A giudicare dalle braccia piene di fili, nessuna di loro era una tennista. E sei quasi sicura che, nonostante la stanchezza e il calo di zuccheri che ti ha fatto letteralmente strisciare negli ultimi metri di allenamento, non fossero nemmeno delle allucinazioni. Forse. 

[Ecco cosa significa ‘Partenze intelligenti’]

[oggi ho imparato che]

Un giorno per caso ti svegli, è il 2 giugno e sei in Romagna, e mentre sei a fare la tua corsetta sul lungo mare, ascoltando la radio scopri che ci sono alcune cose inevitabili, come ad esempio toccare col dito una panchina su cui c’è scritto ‘vernice fresca’. Ma così, giusto per controllare se è vero.

Un giorno per caso ti svegli, è il 2 giugno e sei al mare, e se tuo figlio decide che vuole tornare a casa presto perché deve studiare, realizzerai mettendoti in auto alle 14.15 che dalla Romagna nell’unico Ponte decente dell’anno non esistono ‘partenze intelligenti’: esistono solo ‘partenze’ e ‘arrivi’. Dopo 6 ore di coda.

[Saluti dalla Romagna]

[oggi ho imparato che] Un giorno per caso ti svegli, sono le 4.00, sei sull’Adriatico per il Ponte del 2 giugno, non riesci più a dormire, esci sul balcone, noti i colori del cielo e del mare che piano piano cominciano a fondersi in un tutt’uno, vieni presa dalla meraviglia della natura, del mondo, dell’universo e realizzi che telefonare ai tuoi amici alle 4 di notte per sapere se stanno dormendo bene sarebbe un modo bellissimo per dimostrare l’amicizia. La loro. Per te.

Mentre tu sei sveglia. 

E non riesci a dormire. 

Ecco.

  
Un giorno per caso mentre sei al mare, sull’Adriatico, per il Ponte del 2 giugno, dopo una notte pressoché insonne, puoi decidere di uscire presto per andare a correre e incontrare degli strani figuri sul lungo mare: 

– un runner con la camel bag sulla schiena, la cannuccia in bocca, le scarpe da trial e le calze blu… da manager

– un gruppo di nordic walker coi bastoncini e gli scarponi dirigersi verso il mare

Poi, finita la corsetta, puoi tornare in albergo e trovare degli strani figuri seduti all’ombra, col PC acceso, collegati al wifi dell’hotel, col telefono in mano, mentre parlano con l’ufficio di Milano e guardano con tristezza verso il mare… Ah, sei tu. Come non detto. 

‘Persone simpaticissime, quindi!’

[I leggins non mentono]

[oggi ho imparato che]

 Un giorno per caso mentre sei al mare stesa sul lettino davanti al mare, sotto l’ombrellone, coperta da un asciugamano per ripararti dal vento e dal sole, realizzerai che se ti svegli presto per andare a correre da sola e fai 9K e poi torni e riparti con tuo figlio e fai altri 10K, alle 4 del pomeriggio ti ritroverai sulla sdraio, davanti al mare avvolta in un asciugamano, con le gambe a pezzi e un eritema incipiente. E ti sentirai così, praticamente un rottame.

Una sera per caso, mentre sei al mare, seduta nel dehor dell’hotel, realizzerai che è proprio vero quando si dice che gli unici a non mentire mai sono i bambini, gli ubriachi e i leggins.

I leggins dell’animatrice dell’hotel dicono che lei è proprio f@@a. E tu c’hai ancora le gambe a pezzi.

[Al parco, sentirsi come in un quadro di Monet]

[oggi ho imparato che]
Un giorno per caso, mentre sei lungo la Martesana per il tuo allenamento in vista dell’Avon Running, realizzerai che ogni volta che vedi i papaveri in un campo ti emozioni come davanti ad un quadro di Monet e non ci puoi fare niente. I contorni sono diluiti e tu ti concentri sulle macchie di colore: dal verde indistinto del campo emergono le brillanti picchiettature di rosso, colore complementare del verde, che i tuoi occhi interpretano subito come papaveri, conferendo al paesaggio una nota serenità e freschezza.
Insomma, non c’è niente da fare: sei cecata e se non ti decidi a portare gli occhiali non distinguerai i particolari. Punto.

[Caro Babbo Natale]

Se un giorno per caso ti svegli e scopri che sei inesorabilmente vicino al Natale, puoi decidere di scrivere una letterina carina carina al tuo caro Babbo Natale che fa pressapoco così…

Caro Babbo Natale
quest’anno sono stata brava fin oltre le aspettative e credo di meritarmi dei regali diversi dal solito. E siccome ho già fatto la lista delle cose che mi comprerò con la Tredicesima, a te chiederei tutte quelle cose che non si possono comprare ma per cui servirebbe più di un miracolo, tipo:
– scoprire il nome del profumo preferito dal mio fidanzato immaginario. Così, dopo averlo visto e sentito in Tv in tutte le salse e averlo sognato in tutti i mari e in tutti i laghi, potrò finalmente sapere di cosa profuma quando esce di casa la mattina prima di andare al lavoro. Ma tranquillo Babbo, non ho nessuna intenzione di regalargliene una boccetta: la mia è pura e semplice curiosità. Del resto quelle 6 o 7 volte che l’ho incontrato ero così concentrata che non ho fatto caso al suo odore. E questa curiosità non mi fa dormire (tanto).
– spiegare a tutti quelli che pensano che io sia una tipa che in vacanza frequenti solo SPA o Terme, che non c’è nulla di più lontano da me, ma che mi piacciono da morire i viaggi nelle città d’arte e le foto fatte col cellulare e che mi piacerebbe imparare il segreto per fare delle foto fighe con iphone affiancando x qualche ora un vero mago del clic. Ecco, mi piacerebbe proprio fare un corso per ‘fotografare col cellulare e fare foto belle belle’ e per questo dovrebbero prima o poi decidersi a tenere questo corso in qualche parte del (mio) mondo
– trovare qualcuno (un uomo) che abbia voglia di scrivere un libro a 4 mani con me. Ho già in mente la storia ma mi mancano i dialoghi. O meglio, alcuni dialoghi. Ah, mi manca il finale. Ma ci sto già ragionando. L’importante è che quest’uomo scriva bene e mi dia sempre ragione.
– essere invitata ad un evento sportivo e finire a cena nel tavolo dei miei 2 o 3 campioni preferiti e scoprire che uno di loro (a caso) avrebbe voglia di una sfida nuova, tipo allenare una runner lenta senza speranza come me tanto da propormi di diventare il mio personal trainer per qualche mese, fino alla maratona di New York di novembre 2015.
– andare al concerto dei miei cantanti preferiti e ricevere l’invito e un paio di pass da un misterioso benefattore per andare dietro le quinte a incontrarli dopo il concerto. Non chiederei di sapere chi mi ha fatto avere l’invito, ma l’importante è che io possa stringere la mano a Biagio, Francesco, Lorenzo e Tiziano come una vera ospite gradita. In fondo sono solo tre o quattro: non mi sembra chiedere tanto.
Comunque, caro Babbo Natale, non ho finito. Avrei molte altre cose da chiederti, ma per stasera mi fermo qui. Del resto siamo solo al 4 dicembre…