Regola: se ti invitano a una sfilata, osa! Sarai ‘di tendenza!’

Oggi ho imparato che…

Se una sera per caso vieni invitata a Milano all’evento You’ve got the Swing della boutique Imarika, la settimana prima della Milan Fashion Week, realizzerai che nonostante il tuo viscerale amore per le scarpe e le riviste di moda, hai tanto tanto da imparare su questo mondo e ti sentirai come un personaggio a metà tra Alice nel Paese delle Meraviglie e Andy del celebre film (o libro) Il Diavolo Veste Prada quando veniva redarguita da una severa Miranda sulla moda del color ceruleo. E te ne renderai qualche giorno dopo, quando ripenserai ai discorsi ascoltati, alle persone incontrate, ai vestiti ammirati, e a tutte le cose che non sapevi, che non immaginavi neanche e che ora sai, sul mondo della moda.

Ecco una carrellata di cose imparate:

Regola: arrivare puntuale a volte è come arrivare presto.
Se l’invito è dalle 19.00, non ha senso presentarsi alle 19.00 perché a quell’ora troverai pochissime persone e avrai solo la tentazione di metterti a gironzolare nei posti degli addetti ai lavori, che in quei momenti stanno sistemando le ultime cose e sarai solo d’impiccio.

REGOLA #1:  I palazzi di Porta Venezia sono stupendi. Anche se da fuori non lo vedi.
Se l’invito è in un palazzo del centro di Milano, è possibile che tu possa scoprire di esserci passata davanti migliaia di volte senza sapere che al di là del cancello c’è lo stupendo cortile con accesso al giardino di un meraviglioso palazzo neoclassico. E ringrazierai 1000 volte internet per le informazioni su Palazzo Bovara, il palazzo che fa da cornice all’evento di cui non avresti saputo nulla se non ti fossi messa a googolare poco prima di arrivare a destinazione. Solo così sei riuscita a goderne la bellezza.

REGOLA #2: Alle sfilate di moda sono tutti più belli. Quindi osa!
Se l’evento si svolge tutto nel cortile del palazzo, potrai assistere alla sfilata di moda, al concerto delle McKeeney Sisters e all’esibizione di una divertente coppia di ballerini, tutto nella stessa location; ma assisterai anche al defilè di tutte le invitate dell’evento che per l’occasione indosseranno i loro abiti più belli e alla moda. E realizzerai che tutte le donne ti sembreranno modelle. Anche i bambini ti sembreranno dei modelli. Anche gli uomini presenti ti sembreranno dei modelli. Tutti ti sembreranno dei modelli.  E magari qualche modello lo incroci pure e ti chiederai: ‘ma lui è un modello oppure è solo bello?’ Perchè saranno tutti bellissimi nei loro vestiti da cocktail e da sera lunghi, colorati, dorati, argentati, pastello, fiorati… Tutti tranne te, che sei rimasta uguale a te stessa, con abito nero e accessori colorati per non rischiare nulla.

REGOLA #3 : I capelli rosa sono trendy. Punto e basta.
Se arriva una signora coi capelli rosa, la padrona di casa la accoglierà cinguettando con entusiasmo “Come sei di tendenza con questo rosa” e tu non potrai fare a meno di pensare che se fossi arrivata a casa coi capelli rosa, probabilmente tuo figlio ti avrebbe detto con gli occhi spalancati “Mamma, ma hai i capelli rosa?!” e avrei dovuto spiegare il motivo di quel colpo di testa, mentre nel mondo della moda nessuno deve spiegare perché si è fatto i capelli rosa. E un po’ la invidierai.

REGOLA #4: Guai a dire che una borsa è solo una borsa. E’ molto di più.
Se incroci tra le invitate una signora con una borsa pazzesca a forma di soffietto cilindrico e le chiedi timidamente di lasciartela fotografare, riceverai in cambio uno dei sorrisi più felici del mondo perché scoprirai che quella borsa è una sua creatura, che lei è la stilista Laura Strambi, che è un prototipo e che quella non è solo una borsa ma è un concept, e che ci vogliono anni e anni prima di riuscire a progettare una borsa strepitosa come quella, che non viene bene al primo colpo (l’ha detto lei facendoci vedere la chiusura), ma che poi, alla fine, è un capolavoro….

REGOLA #5: Gli stylist sanno tutto. Non puoi nascondergli nulla, ricordalo!
Se ti presentano un fashion blogger, stylist professionista e personal shopper, e lui chiacchierando ti dice che approva il mix di capi di alta moda con capi del Fast Fashion “perché in fondo se il proprietario di Zara è al primo posto nella classifica Forbes tra gli uomini più ricchi del mondo della moda la sua non è proprio un’aziendina e merita attenzione e rispetto”, molto probabilmente ha capito che tu in quel momento stai indossando un vestito in raso di Zara e vuole farti sapere che non ti sta schifando ma che lui sa. E tu non potrai fare a meno di sperare che si sia accorto anche che indossi dei sandali di Sergio Rossi arancioni abbinati alla collana in smalto arancione e alla borsa sempre arancione firmata Nicoli…

REGOLA #7: Prima di farsi fare una foto, provare provare provare…
Se capiti davanti al backdrop dove invitati e padroni di casa hanno fatto la passerella per le foto ricordo di rito,  ti chiederai quante foto hai la possibilità di fare e se le potrai vedere prima, perché, mannaggia, non hai la più pallida idea di quale sia il tuo lato migliore (tutti devono avere un lato migliore, ma come fai a saperlo la prima volta?) e dovrai fare un grosso sforzo per sembrare naturale davanti all’obiettivo. E ripensando a tutte le foto fatte finora agli eventi, deciderai che l’unico accorgimento è sorridere e alzare il mento come Monica Bellucci: avrai il collo lungo come un Modigliani, ma almeno non dovrai impazzire con photoshop per togliere le rughe e la pappagorgia. Ma quando vedrai finalmente le foto, realizzerai che era meglio preoccuparsi di più del vestito e di meno delle rughe perché la cinturina impero ti fa sembrare incinta e vorresti bruciare tutte le foto. Ma tutte tutte tutte!

REGOLA #8: Non chiederti come ti starebbe un vestito visto durante una sfilata, goditela e basta. Probabilmente non lo troverai in negozio.
Se ad un certo punto le luci si abbassano e inizia la sfilata della capsule di Imarika, scoprirai che capsule non il termine per indicare un accessorio particolarmente avveniristico, ma è una sfilata di pochi capi sceltissimi che fanno storia a sé, che hanno tutti un unico filo conduttore e che sono la rappresentazione di un concept unico… Insomma, hai imparato qualcosa di nuovo ed è meglio non continuare oltre perché ti renderai conto che stai assistendo a qualcosa di molto IN, visto che tutti i presenti sono estasiati dalle modelle che sfilano. Tu invece non potrai fare a meno di chiederti se quelle creazioni meravigliose e bizzarre che stai vedendo sfilare addosso a delle ragazzine diafane e magrissime a te starebbero bene o ti farebbero sembrare solo bizzarra. Ma poco dopo scoprirai che molto probabilmente quegli abiti non li troverai in vetrina, se non con modifiche che renderanno la creazione più “portabile”. Come lo splendido vestito verde acqua e oro  di Simone Rocha indossato dalla padrona di casa dal quale non riuscirai a staccare gli occhi. E penserai che quello sarebbe uno dei tuoi must have.

Scoprirai che tutte le donne presenti sono tutte molto belle. E se non sono belle sono particolari. E se sono particolari è perché indossano tutte degli abiti meravigliosi. Abiti che le fanno diventare meravigliose.
Scoprirai infine, guardandoti intorno, che il discorso del figlio della titolare di Imarika mai come durante questo evento sia così calzante: “Aver cura di sé fa la differenza. Visto che ci vestiamo ogni giorno, vestirsi bene è come dire sì alla vita”.

E niente più ti sembrerà eccessivo. Sarai solo dispiaciuta di non aver osato di più.

C’è un tempo per ogni cosa. E che Footloose sia! 

Oggi ho imparato che… “C’è un tempo per ogni cosa sotto il cielo: un tempo per ridere, un tempo per piangere, un tempo per soffrire e c’è un tempo per danzare…“. 

Se una sera per caso (ma no troppo) vai a Milano al Teatro Nazionale Che Banca! a vedere l’anteprima di Footloose con un’amica, realizzerai che anche per te c’è un tempo per ridere, un tempo per pensare e un tempo per piangere, ma che per fortuna il tuo tempo per danzare (o ballonzolare) non è ancora finito.

Che c’è un tempo per ridere te ne renderai conto dopo aver ceduto il tuo posto in seconda fila per finire in prima proprio sotto il palco, in un posto ancora più figo del precedente, da dove riuscirai a guardare tutto il musical da una distanza così ravvicinata che mai avresti sperato. Sorriderai benevola guardando il giovane protagonista che, contro il bigottismo dei cittadini del piccolo paese di Beaumont, vuole essere libero di godersi la sua gioventù a ritmo di Musica. Musica rock, per la precisione, e Musica Italiana per l’occasione. Sorriderai guardando i performer del musical cantare e ballare ad un ritmo e con un’energia così trascinante che non potrei fare a meno di muovere il piedino e le spalle felice come una bambina.

Che c’è un tempo per pensare te ne renderai conto alla fine dello spettacolo, quando realizzerai che per tutta la durata del musical non hai fatto altro che ripensare al film visto e rivisto a 15 anni: a Kevin Bacon (già visto in Sentieri), Lori Singer (la violoncellista di Saranno Famosi) e Sarah Jessica Parker (che sarebbe diventata Carrie di Sex and the City) che allora ti facevano ballare sulla sedia, ma che che poi non hanno mai smesso di piacerti anche se ora hanno qualche anno in più. Penserai alla tua voglia di ballare sulle musiche Anni Ottanta di un film cult che ha segnato l’adolescenza dei nati tra la fine degli anni Sessanta e i primi Anni Settanta, anche se a ballare e cantare sul parco c’è un cast la cui età media (ommioddio!) è la metà della tua! E realizzerai che in fondo il tempo passa per tutti e anche se i tuoi anni non sono più 15, chissenefrega, per una sera i 15 anni tornano, eccome!

E che Footloose sia!

Ma che c’è anche un tempo per piangere te ne renderai conto al termine della serata, dopo essere stata in macchina a chiacchierare con la tua amica senza sapere che tangenziale e autostrada sarebbero state chiuse a tratti. E scoprirai definitivamente cosa significhi ‘tempo scandalosamente infinito’. Ossia quello che ci metterai per tornare a casa da Milano nella bassa bergamasca se la tangenziale è bloccata per lavori da Viale Certosa a Cormano e sei costretta a proseguire verso Varese e poi su vari raccordini fino a Sesto, e se una volta arrivata sulla A4 anche la tua uscita dall’autostrada è bloccata per lavori e ti toccherà circumnavigare la Lombardia per ore scoprendo strade di cui ignoravi l’esistenza.

Ma, ancora una volta, che Footloose sia!


Ninjia warriors alla riscossa. Forse.

[oggi ho imparato che]- se un giorno per caso ti svegli, hai un milione di ferie da fare, decidi di prenotare un viaggio con destinazione Oceano Indiano perché lì il mare è più bello, ma ti viene il dubbio che la tua muta comprata l’anno prima non ti vada più bene, vai in solaio a prenderla e te la provi senza aspettare un attimo. Ma se dopo averla allacciata di tutto punto (anche il cappuccio) rompi il gancino della cerniera e non riesci più ad aprirla, nelle due ore seguenti non potrai fare altro che sentirti una perfetta idiota vestita da ninja, sudata da fare schifo, mentre cerchi di forzare la cerniera della muta con un coltellino da Parmigiano.

– se un giorno per caso ti svegli e leggi su una rivista scientifica che 30 minuti di esercizio fisico possono farti diventare il 10% più intelligente, realizzerai che d’ora in avanti, prima di infilarti una muta che sembri un ninja e di rimanerci intrappolata due ore senza riuscire a toglierla, dovrai ricordarti di andare a correre mezz’ora per diventare più intelligente: solo così capirai al volo che se la infili al contrario è meglio non tirar sù la cerniera perchè potrebbe rompersi.

Scusa, perchè hai il naso storto? 

Oggi ho imparato che…

Un giorno per caso ti svegli e realizzi che spesso i ricordi nella vita si rincorrono, anche quando sono immaginari.

Qualche settimana fa sono andata dai miei a recuperare il famigerato “baule delle cose scritte’, con tutti i miei diari dal 1985 al 1995. Mio padre riconsegnandomelo mi ha detto che avrei potuto scriverci un libro. Aveva ragione.

Quel baule contiene quasi 3000 pagine scritte (all’inizio a mano e poi col PC), che raccontavano episodi vissuti pensieri, riflessioni, dialoghi, coi vecchi compagni del liceo, professori di università, colleghi, amici…

In quel baule ho riletto episodi della mia vita che avevo dimenticato. Le pagine più divertenti sono dei tempi in cui facevo l’istruttrice di nuoto, a Milano, tra i 19 e i 25 anni. Lavorare in piscina non era il mio sogno, anzi, l’obiettivo era di fuggirne il prima possibile e diventare giornalista. Ma non era facile. Avevo iniziato sfruttando la via degli archivi editoriali dopo un master in documentazione, ma riuscire a farsi commissionare un pezzo era difficile e a volte dovevo bussare alla porta di almeno 10 capi-redattore prima di convincerne uno. La piscina era quello che mi permetteva di inseguire il mio sogno scrivendo anche per poche lire, pagarmi l’università ed essere mediamente indipendente. Anche se non era il mio mondo di approdo, era comunque un microcosmo meraviglioso, pieno di persone e storie straordinarie da raccontare. E io le scrivevo tutte.

Quanti ricordi! Ho passato ore a rileggere quei fogli. Una risma in particolare, scritta col primo PC “trasportabile” Mac, a cui avevo tentato già allora di dare una forma di romanzo è quella che mi ha colpito di più: ci sono passaggi talmente divertenti che non sembrano nemmeno veri. Alcune cose mi tornavano alla mente, altre invece non riesco proprio a visualizzarle e mi fanno venire il sospetto che siano solo”finzione letteraria”.

Un episodio in particolare mi sta facendo rompere la testa. Sono ore che sto cercando di capire se il momento in cui uno dei miei colleghi di vasca (un biondino con gli occhi azzurri che piaceva a tutte e di cui ero stata a fasi alterne amica e nemica) si era confidato con me raccontandomi di come qualche anno prima, giocando con un suo amico, questo gli aveva rotto il naso con una gomitata, era vero oppure no.

E’ un dialogo di un paio di pagine: botta e risposta. Nessuna descrizione del luogo e del momento. Tutto ridotto all’osso. Solo la conversazione tra lui e me. Su quelle paginette avevo riportato la descrizione di un colpo secco sul naso con il gomito, del dolore lancinante, dello svenimento, del sangue e il mio commento finale su quel naso storto.

Buio. Quello che avevo scritto era avvenuto per davvero o mi ero inventata tutto? Millemila domande si susseguono: davvero gli avevo chiesto perché il suo naso virasse a destra? Davvero lui mi aveva raccontato tutta la scena? Davvero era svenuto? Davvero gli avevo detto che in fondo il suo naso dava carattere a un viso che altrimenti sarebbe stato solo perfetto? Io non me lo ricordo. E continuo a non ricordarlo anche se mi sforzo.

Cerco di usare la tecnica della visualizzazione: dove avrebbe potuto essere avvenuto quel dialogo? Eravamo forse seduti sulla panca di mattoni, sotto la palestrina? Eravamo in piedi a bordo vasca? Buio. Buio. Buio. Non ricordo. E mi sembra così strano tutto il dialogo, a partire dal fatto che iniziai proprio chiedendogli come mai avesse il naso storto. Perché non è che parli con qualcuno e poi all’improvviso gli chiedi “Ehi, scusa, come mai hai il naso storto?” Deve essere lui a dirtelo di sua spontanea volontà. E ci deve essere un motivo per arrivare a parlare di quel naso, ci deve essere un appiglio, ma nel dialogo che trovo nelle pagine del diario c’è solo la domanda di attacco: “Come mai hai il naso storto?” seguito dalla sua spiegazione con dovizia di particolari fin troppo splatter per i miei gusti.

Alla fine mi scappa da ridere. Leggendo i ricordi si rincorrono. Si rincorrono e diventano altri ricordi.
Ed è il caso del ricordo vivissimo di un sogno fatto una notte di almeno un decennio dopo aver scritto quel dialogo sul naso rotto ed essermene dimenticata. In quel sogno c’era Jovanotti, il mio primo “fidanzato immaginario”. Eravamo al Parco delle Rose, discoteca della movida milanese fine anni ottanta, seduti ai tavolini del bar a parlare. Albeggiava ed erano rimasti poche persone. Come in un film il mio sguardo si era appoggiato su tutta la discoteca, poi sulla sua moto parcheggiata all’interno accanto a quella di altri VIP e poi noi due, io e Jovanotti, seduti. Io ad un certo punto gli chiedo: “Come mai hai il naso storto?” Lui fa una pausa, mi guarda serio e mi racconta di quando un suo amico, giocando, glielo aveva rotto con una gomitata. Ricordo che mi aveva descritto il dolore, il sangue, lo svenimento, il risveglio con il naso che pulsava, il gonfiore e gli occhi pesti… Mi ero svegliata di colpo e quel sogno era rimasto sospeso dentro di me per tanto tempo e, in qualche modo, ogni volta che vedevo il naso di Jovanotti, avevo la sensazione di sapere come se l’era rotto.

Solo ora però realizzo che il mio amico (prima) e Jovanotti (poi, nel sogno) mi avevano raccontato di essersi rotti il naso nello stesso modo. Sarebbe bello scoprire se in tutto questo a partire dai loro nasi storti c’è qualcosa di vero o è tutto immaginario.

La 35326 legge di Murphy e il Ponte degli Artisti

Un giorno per caso mentre sei seduta nella sala dove si sta tenendo la proiezione in anteprima dei cartoni animati Turner che vedremo in TV sui canali Boing, Cartoonito e Boys e ovunque nel 2017, ripensando al tuo viaggio in metropolitana, realizzerai che quando pensavi di aver visto e provato tutto (o per lo meno moltissimo) non avevi ancora percorso da Porta Genova a via Tortona passando per via Savona a piedi sotto il sole cocente e la temperatura dell’asfalto vicino ai 60 gradi centigradi che i tacchi ci affondano dentro urlando ‘Pietà’. La 35.326 legge di Murphy infatti dice che se decidi di andare all’evento ‘Turner- Heroes on the Block’ in via Tortona indossando i tacchi alti, quel giorno il Ponte degli Artisti sarà chiuso, dovrai circumnavigare il mondo e arriverai all’evento grondando sudore e sangue.

(Io giuro che i tacchi bassi me li ero portati, ma erano in borsa!)

((Comunque durante il welcome cocktail ho assaggiato delle caramelle lampone e zenzero che sono diventate le mie preferite. E mi è passato tutto))

(((Il tizio fighissimo che mi sedeva accanto durante la proiezione la pensava esattamente come me, perché non ha fatto altro che guardare le mie caramelle. Poi sono finite e non mi ha più guardato)))

((((La clip del cartone animato su una famiglia di Orsi social mi ha fatto morire: mi sono subito immedesimata negli orsi che postano tutto quello che gli succede sui social ed è diventato subito il mio cartoon preferito di sempre. Altro che Winnie the Pooh!))))

(((((Ho letteralmente sbavato davanti al vestito Moschino coi personaggi dei cartoon. Per non parlare della borsettina che mi regalerò sicuramente a Natale. Ma il must have è sicuramente la t-shirt che indossava la vice-president durante il suo appassionato intervento: la voglio e già mi vedo mentre la indosso con pantalone in pelle nero e scarpe col tacco assassino.)))))

(((((Alla fine sono tornata a casa con il braccialetto di Ben10 che si abbina da dio a un paio di Sergio Rossi, che la Ferragni mi farà un baffo, tié)))))

(((((((Secondo me Vomito e Gelone apprezzerebbero))))))

La Super Teleferica, l’Iphone e Michael Jackson

Un giorno per caso mentre sei a Bergamo in Città Alta e sei ferma a guardare le persone che si lanciano con la Super Teleferica che passa sopra le Mura della città per 180 metri (installata da Parco Avventura per gli eventi dell’estate 2016), realizzerai che quelli che si lanciano per vivere l’ebbrezza del volo e lo immortalano tenendo l’iphone in mano ti fanno lo stesso effetto di Michael Jackson che faceva vedere il figlio neonato dal balcone. Paura. Tanta paura. Per l’iphone.

Se ti regalano un fondoschiena fatto ad arte, why not? 

Oggi ho imparato che…

Una mattina per caso ti svegli e ripensando alla domenica appena conclusa realizzerai che, anche se hai ricominciato la Remise-en-forme e ne avrai per almeno un paio di mesi, ti porti comunque a casa una giornata in saldo positivo per aver fatto nell’ordine:

– Una passeggiata da 8 chilometri da Città Bassa a Città Alta e ritorno  a tutto vantaggio della forma 

– Incrociato la migliore installazione vivente di Città Alta, una gallerista d’arte che ogni settimana indossa degli abiti che sono una poesia o una fiaba, e fotografarla.

– Ricevuto il primo sorriso d’intesa dal titolare del tuo bar preferito mentre parlava con un signore anziano contento del suo caffé, dopo 4 anni di frequentazione domenicale.

– Assaporato il miglior ginseng in tazza grande ai tavolini interni del Caffé del Tasso, servita prima di tutti gli altri, forse proprio grazie al sorriso d’intesa di poco prima.

– Scoperto un nuovo spazio espositivo d’arte in un ex complesso religioso in via Tasso inaugurato da pochissimi giorni in cui farai sicuramente ritorno al termine delle future camminate invernali per visitare qualche mostra

– Fatto passaggio in via XX Settembre per chiedere se le scarpe che desideri comprare sono arrivate e scoprire che ‘si, ci sono.’ 

– Sistemato il ripostiglio delle scarpe insieme al mezzo30enne per far posto a quelle nuove che comprerai in settimana.

– Fotografato tutte le scarpe archiviandole per utilizzo: Tanto, Medio, Non si sa mai.

Ma la cosa migliore, quella che ti farà dire che è stata una giornata assolutamente super, sarà:

– Guardare un documentario di SkyArte sul Lato Nascosto dell’Arte, ossia il Fondoschiena nell’Arte e decidere che, alla luce di quanto è stato detto dai critici d’arte più famosi del mondo, d’ora in avanti considererai il tuo fondoschiena generoso e burroso come quello ritratto nei quadri di tutti i grandi della pittura, un capolavoro della natura e dell’arte. 

E che nessuno te lo toglierà più.  Altro che quei culetti smilzi e sodi delle modelle di Victoria’s Secrets. Punto e basta. 

Quelli della notte che aspettano l’alba

Oggi ho imparato che…

Una mattina per caso ti svegli, è molto molto presto e non hai più sonno. Sai che potrebbe essere quasi notte ma non hai davvero più sonno e decidi di aspettare l’alba. Ecco, quella mattina realizzerai che aspettare l’alba a casa, in salotto, sul divano, una domenica di fine estate, con la luce accesa e la tv sintonizzata su RaiNews24 non è la stessa cosa che aspettare l’alba al mare, in spiaggia, su un asciugamano, con le brioche calde appena sfornate, dopo essere usciti dalla discoteca una domenica d’estate. No, non è proprio la stessa cosa. 

E realizzerai che Catalano aveva ragione su tutto. Ma solo chi guardava ‘Quelli della notte’ può capire. 

Di spot inopportuni e poco altro

Oggi ho imparato che…

Una mattina per caso ti svegli e con gli occhi ancora gonfi di pianto per il film ‘Colpa delle stelle‘ visto la sera prima, realizzerai che mai soldi furono spesi peggio dalle aziende per mandare la propria pubblicità durante detto film. Perché, a parte il tempismo becero con cui sono stati mandati in onda gli spot di materassi e profilattici Durex, credo che il tempo di tutti gli spettatori sia stato speso invece per cercare fazzoletti, asciugarsi gli occhi, soffiarsi il naso e imprecare contro la pubblicità di materassi e profilattici Durex.

E parafrasando una frase del film: ‘Nella vita ci sono infiniti più grandi di altri’, è evidente che ‘In tv ci sono spot più inopportuni di altri’.
E non sto parlando del Fertility Day. No, quello l’ho rimosso. E’ meglio rimuoverlo.

Cosa centra? Non si parlava di spot inopportuni? Ecco.